REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI

Dettagli della notizia

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Data:

09 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI

DOMENICA 8 E LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025

Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto

cinque referendum popolari abrogativi che riguardano:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi.
    Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
    Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  3. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
    Il quesito riguarda l'abrogazione parziale di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  4. Responsabilità solidale negli appalti
    Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
  5. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
    Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Il testo dei quesiti è disponibile al seguente indirizzo

https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-elezioni

 

Si vota DOMENICA 8 GIUGNO dalle ore 7.00 alle ore 23.00 E LUNEDI’ 9 GIUGNO dalle ore 7.00 alle ore 15.00 presso la scuola primaria “Don Antonio Rivolta” di Via Stra Meda n. 33 e per esercitare il diritto di voto sarà necessario presentarsi muniti della tessera elettorale e di un valido documento di riconoscimento.

Elettori temporaneamente all'estero

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza, ricevendo la scheda al proprio indirizzo estero.

Gli elettori dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il 7 maggio 2025 un’apposita dichiarazione di opzione da inviare per posta ordinaria, posta elettronica anche non certificata (urp@comune.ceriano-laghetto.mb.it), oppure fatta pervenire a mano all'ufficio elettorale anche da persona diversa dall’interessato nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle 10 alle 12, martedì e giovedì dalle 16 alle 18, mercoledì dalle 10 alle 13 e venerdì dalle 9.30 alle 13.30. E’ possibile la revoca entro lo stesso termine.

La  dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (vale a dire che ci si trova - per motivi di lavoro, studio o cure mediche - in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum; oppure, che si è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).

 

Modalità di voto e opzione per gli italiani all'estero

Gli italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, potranno votare per corrispondenza come previsto dalla legge n. 459/2001.

Tuttavia, chi desidera votare in Italia potrà esercitare l’opzione di voto nel territorio nazionale comunicandolo al proprio ufficio consolare entro il 10 aprile 2025.
Il modulo aire per la richiesta è disponibile anche presso i Consolati.

Sperimentazione del diritto di voto fuori sede

Coloro che sono temporaneamente domiciliati fuori provincia per un periodo di almeno tre mesi (comprendente anche i giorni del voto) per motivi di lavoro, studio o cure mediche possono presentare domanda di ammissione al voto fuori sede al comune di domicilio utilizzando il modulo fuori sede  entro il termine del 4 maggio 2025.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio stampa

Piazza Lombardia - CAP 20816

Ultimo aggiornamento: 10/04/2025, 15:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri