A chi è rivolto
Persone anziane non autosufficienti, parzialmente autosufficienti e a persone con limitata autonomia
Come fare
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) offre supporto a persone anziane non autosufficienti, parzialmente autosufficienti e a persone con limitata autonomia. Le attività svolte sono stabilite sulla base del progetto stilato dall'assistente sociale in accordo con la famiglia dell'interessato e possono essere le seguenti: aiuto nell'igiene personale, alzata e vestizione, bagno assistito.
Le prestazioni sono erogate da personale incaricato da cooperative iscritte all'albo delle cooperative accreditate all'erogazione di servizi SAD.
Per attivare il servizio occorre rivolgersi allo sportello dell'Ufficio Servizi Sociali e fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale.
I tempi di attivazione variano sulla base della tipologia di prestazioni richieste e della disponibilità dell'Ente.
Il costo del servizio a carico dell'utenza è stabilito sulla base della certificazione ISEE predisposta secondo quanto previsto dal dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013 e dell'annuale deliberazione di Giunta Comunale concernente le tariffe dei servizi a domanda individuale
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre rivolgersi allo sportello dell'Ufficio Servizi Sociali e fissare un appuntamento con l’Assistente Sociale.
Cosa si ottiene
Assistenza domiciliare
Tempi e scadenze
I tempi di attivazione variano sulla base della tipologia di prestazioni richieste e della disponibilità dell'Ente.
Quanto costa
Il costo del servizio a carico dell'utenza è stabilito sulla base della certificazione ISEE predisposta secondo quanto previsto dal dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013 e dell'annuale deliberazione di Giunta Comunale concernente le tariffe dei servizi a domanda individuale