A chi è rivolto
Il servizio di assistenza educativa scolastica è rivolto agli alunni con disabilità fisica e/o psichica residenti nel Comune di Ceriano Laghetto e frequentanti asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie ed è costituito dall’insieme delle attività di supporto finalizzate alla loro integrazione scolastica.
Descrizione
Ai sensi del D.Lgs. n. 66 del 13/04/2017, il servizio prevede che l’assistenza specializzata sia attribuita ad-personam e che sia finalizzata a garantire l’assistenza per l’autonomia e per la comunicazione personale attraverso l’elaborazione di uno specifico progetto individuale a favore dell’alunno beneficiario dell’intervento.
Per usufruire del servizio è necessario essere in possesso di specifici documenti (diagnosi funzionale e verbale di accertamento dell’alunno in situazione di disabilità) rilasciati da un Servizio di Neuropsichiatria Infantile pubblico o accreditato.
L’assistenza specializzata erogata dal Comune si differenzia dal sostegno scolastico e dalle prestazioni di assistenza di base di competenza dell’Istituzione scolastica.
Il servizio comunale concorre a garantire il diritto allo studio agli alunni diversamente abili favorendone l’integrazione scolastica, promuovendone l’autonomia personale e sociale e sostenendone il mantenimento e lo sviluppo delle capacità residuali.
Nello specifico il servizio persegue le seguenti finalità:
- favorire l’integrazione dell’alunno all’interno della classe;
- favorire e potenziare la socializzazione, la relazione e l’integrazione con i coetanei;
- promuovere e potenziare i diversi livelli di autonomia personale e sociale;
- facilitare i rapporti tra l’alunno, i compagni e le diverse figure adulte presenti nella scuola;
- favorire la partecipazione dell’alunno alle diverse attività didattiche facilitando l’espressione dei bisogni e valorizzandone le risorse e le potenzialità.
Il servizio di Assistenza Educativa Scolastica è erogato gratuitamente.
Come fare
La procedura prevede che la scuola segnali al Servizio Sociale la presenza del minore per il quale è richiesta la prestazione e contestualmente inviti la famiglia a recarsi presso i Servizi Sociali per avanzare la richiesta e scegliere tra gli Enti accreditati quello da cui far svolgere la prestazione.
Il Servizio Sociale, dopo un colloquio ed eventuali approfondimenti, predisporrà la scheda di attivazione del servizio ed il monte ore assegnato al minore.
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario essere in possesso di specifici documenti:
- diagnosi funzionale e verbale di accertamento dell’alunno in situazione di disabilità
rilasciati da un Servizio di Neuropsichiatria Infantile pubblico o accreditato.
Cosa si ottiene
Assistenza educativa scolastica
Tempi e scadenze
Non specificati
Quanto costa
Il servizio di Assistenza Educativa Scolastica è erogato gratuitamente.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il 11/12/2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Giornata mondiale del donatore, successo del banchetto Avis
- Feste di fine anno scolastico, una giornata indimenticabile
- AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici
- Sicuri in bicicletta, educazione stradale per le classi 5e
-
Vedi altri 6
- Ristorazione scolastica a.s. 2025/26: iscrizioni e rinnovi
- Dote Scuola - componente Materiale Didattico anno scolastico e formativo 2025/2026, e Borsa di Studio statale anno scolastico 2024/2025
- Lezioni di Protezione civile per le classi quarte della primaria
- SPORTELLO CAF
- Bridging the Gap - Bando voucher Conciliazione
- Servizi sociali, arrivano i rinforzi: al lavoro nuova assistente