Il Servizio di Custodia Sociale è finalizzato a garantire un monitoraggio attivo e continuo della condizione di vita di soggetti anziani e/o disabili soli che presentino ancora residue autonomie per vivere presso il proprio domicilio, ma che richiedono una regolare azione di supporto ai fini della prevenzione del rischio di emarginazione sociale.
I custodi Sociali si occupano di:
- monitorare quotidianamente al domicilio le situazioni più a rischio attivando interventi educativi per il mantenimento delle autonomie, delle capacità relazionali e di pianificazione e gestione della quotidianità;
- individuare i bisogni e le risposte più adatte, costruendo e attivando una rete di supporto che consenta all’anziano/disabile il mantenimento di una buona qualità di vita;
- effettuare commissioni, disbrigo di pratiche, accompagnamento presso uffici e visite mediche, in attiva collaborazione con i servizi territoriali quali medici di medicina generale, farmacie, associazioni di volontariato, parrocchie;
- promuovere la partecipazione alla vita sociale attraverso attività di socializzazione, riqualificando e valorizzando gli spazi e le risorse del territorio per prevenire fenomeni di emarginazione e di solitudine;
- informare, orientare e accompagnare all’utilizzo dei servizi territoriali e specialistici;
- attivare interventi di sostegno a favore degli eventuali care-giver.